Termini e condizioni del servizio
Preambolo
Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutte le vendite concluse sul sito Maison Scarlett. Il sito web www.maison-scarlett.fr è un servizio di:
- Proprietario: BXM Ecommerce SAS, società per azioni semplificata con capitale di 1.000 euro, con sede in 6 Rue Jean Roisin, 7° piano, 59800 Lille, Siret: 90070198800017
- Responsabile della pubblicazione: Benjamin Plane, contact@maison-scarlett.fr
- Organizzatore: Shopify Inc - 126 York St. Ottawa, ON K1N 5T5, Canada
Il sito web Maison Scarlett vende i seguenti prodotti: astucci per gioielli, portagioielli ed espositori per gioielli.
Il cliente dichiara di aver letto e accettato le condizioni generali di vendita prima di effettuare l'ordine. La convalida dell'ordine costituisce pertanto accettazione delle condizioni generali di vendita.
Articolo 1 - Principi
Le presenti condizioni generali esprimono l'insieme degli obblighi delle parti. In questo senso, si ritiene che l'acquirente li accetti senza riserve.
Le presenti condizioni generali di vendita si applicano escludendo tutte le altre condizioni, e in particolare quelle applicabili alle vendite nei negozi o attraverso altri canali di distribuzione e commercializzazione.
Sono accessibili sul sito web di Maison Scarlett e prevarranno, ove applicabile, su qualsiasi altra versione o qualsiasi altro documento contraddittorio.
Il venditore e l'acquirente concordano che le presenti condizioni generali regolano esclusivamente il loro rapporto. Il venditore si riserva il diritto di modificare di volta in volta le proprie condizioni generali. Saranno applicabili non appena saranno messi online.
Se mancasse una condizione di vendita, questa sarebbe considerata disciplinata dalle pratiche in vigore nel settore delle vendite a distanza le cui società hanno sede in Francia.
Articolo 2 - Contenuto
Lo scopo delle presenti condizioni generali è definire i diritti e gli obblighi delle parti nel contesto della vendita online di beni offerti dal venditore all'acquirente, dal sito web di Maison Scarlett.
Queste condizioni riguardano solo gli acquisti effettuati sul sito Scarlett e consegnati esclusivamente nella Francia metropolitana, Corsica, Svizzera, Belgio, Monaco e Lussemburgo. Per qualsiasi consegna nei territori francesi d'oltremare o all'estero, è necessario inviare un messaggio al seguente indirizzo email: contact@maison-scarlett.fr.
Questi acquisti riguardano i seguenti prodotti: portagioielli, portagioielli ed espositori per gioielli.
Articolo 3 - Informazioni precontrattuali
L'acquirente riconosce di essere stato informato, prima di effettuare l'ordine e di concludere il contratto, in modo leggibile e comprensibile, delle presenti condizioni generali di vendita e di tutte le informazioni elencate nell'articolo L. 221-5 del Codice del Consumo.
Le seguenti informazioni vengono trasmesse all'acquirente in modo chiaro e comprensibile:
- le caratteristiche essenziali dell'immobile;
- il prezzo del bene e/o il metodo di calcolo del prezzo;
- se applicabile, tutti i costi aggiuntivi di trasporto, consegna o affrancatura e tutti gli altri possibili costi pagabili;
- in assenza di esecuzione immediata del contratto, la data o il periodo entro il quale il venditore si impegna a consegnare il bene, qualunque sia il suo prezzo;
- informazioni relative all'identità del venditore, i suoi recapiti postali, telefonici ed elettronici e i suoi
- le informazioni relative all'identità del venditore, ai suoi recapiti postali, telefonici ed elettronici, e alle sue attività, quelle relative alle garanzie legali, alle funzionalità del contenuto digitale e, ove applicabile, alla sua interoperabilità, all'esistenza e alle modalità di attuazione delle garanzie e delle altre condizioni contrattuali.
Articolo 4 - L'ordine
L'acquirente ha la possibilità di effettuare l'ordine online, dal catalogo online e utilizzando il modulo ivi visualizzato, per qualsiasi prodotto, fino a esaurimento scorte.
L'acquirente sarà informato di qualsiasi indisponibilità del prodotto o del bene ordinato.
Affinché l'ordine sia convalidato, l'acquirente deve accettare, cliccando dove indicato, le presenti condizioni generali. Dovrà anche scegliere l'indirizzo e il metodo di consegna e infine convalidare il metodo di pagamento.
La vendita sarà considerata definitiva:
- dopo aver inviato all'acquirente la conferma dell'accettazione dell'ordine da parte del venditore via e-mail;
- e dopo aver ricevuto da parte del venditore il prezzo intero.
Qualsiasi ordine costituisce l'accettazione dei prezzi e della descrizione dei prodotti disponibili per la vendita. Qualsiasi controversia su questo punto avrà luogo nell'ambito di un possibile scambio e delle garanzie menzionate di seguito.
In alcuni casi, incluso mancato pagamento, indirizzo errato o altri problemi con l'account dell'acquirente, il venditore si riserva il diritto di bloccare l'ordine dell'acquirente fino alla risoluzione del problema.
Per qualsiasi domanda relativa al tracciamento di un ordine, l'acquirente può inviare un'e-mail al venditore al seguente indirizzo e-mail: contact@maison-scarlett.com.
Articolo 5 - Firma elettronica
La fornitura online del numero della carta bancaria dell'acquirente e la convalida finale dell'ordine costituiranno la prova dell'accordo dell'acquirente:
- pagamento delle somme dovute ai sensi dell'ordine di acquisto;
- firma ed accettazione espressa di tutte le operazioni effettuate.
In caso di utilizzo fraudolento della carta bancaria, l'acquirente è invitato, non appena viene rilevato tale utilizzo, a contattare il venditore al seguente indirizzo email: contact@maison-scarlett.com.
Articolo 6 - Conferma dell'ordine
Il venditore fornisce all'acquirente una conferma dell'ordine, tramite e-mail.
Articolo 7 - Prova della transazione
I registri informatici, conservati nei sistemi informatici del venditore in ragionevoli condizioni di sicurezza, saranno considerati come prova delle comunicazioni, degli ordini e dei pagamenti effettuati tra le parti. L'archiviazione degli ordini d'acquisto e delle fatture viene effettuata su un supporto affidabile e durevole che può essere prodotto come prova.
Articolo 8 - Informazioni sul prodotto
I prodotti disciplinati dalle presenti condizioni generali sono quelli che appaiono sul sito web del venditore e che sono indicati come venduti e spediti dal venditore. Sono offerti fino ad esaurimento scorte.
I prodotti sono descritti e presentati con la massima accuratezza possibile. Tuttavia, se in questa presentazione si sono verificati errori o omissioni, il venditore non può essere ritenuto responsabile.
Le fotografie dei prodotti non sono contrattuali.
Articolo 9 - Prezzo
Il venditore si riserva il diritto di modificare i propri prezzi in qualsiasi momento ma si impegna ad applicare i prezzi in vigore indicati al momento dell'ordine, soggetti a disponibilità in tale data.
I prezzi sono indicati in euro. Non tengono conto delle spese di consegna, fatturate in aggiunta e indicate prima della convalida dell'ordine. I prezzi tengono conto dell'IVA applicabile il giorno dell'ordine e qualsiasi modifica dell'aliquota IVA applicabile si rifletterà automaticamente nel prezzo dei prodotti nel negozio online.
Se una o più tasse o contributi, in particolare ambientali, dovessero essere creati o modificati, in aumento o in diminuzione, tale cambiamento potrebbe riflettersi nel prezzo di vendita dei prodotti.
Può eccezionalmente accadere che i servizi doganali non avvisino il venditore dell'entrata nel territorio di un pacco. In questo caso, le spese doganali e l'IVA all'importazione possono essere richieste dal corriere direttamente all'acquirente al momento della consegna. Il venditore invita quindi l'acquirente a inviare una prova di pagamento all'indirizzo contact@maison-scarlett.fr per ottenere il rimborso delle spese anticipate.
Articolo 10 - Modalità di pagamento
Si tratta di un ordine con obbligo di pagamento, il che significa che l'effettuazione dell'ordine comporta il pagamento da parte dell'acquirente.
Per pagare il suo ordine, l'acquirente dispone, a sua scelta, di tutti i metodi di pagamento messi a sua disposizione dal venditore ed elencati sul sito web del venditore. L'acquirente garantisce al venditore di disporre delle autorizzazioni eventualmente necessarie per utilizzare la modalità di pagamento da lui scelta, al momento della convalida del modulo d'ordine. Il venditore si riserva il diritto di sospendere tutta la gestione dell'ordine e la consegna in caso di rifiuto dell'autorizzazione al pagamento con carta di credito da parte di organismi ufficialmente accreditati o in caso di mancato pagamento. Il venditore si riserva in particolare il diritto di rifiutarsi di effettuare una consegna o di onorare un ordine di un acquirente che non ha pagato interamente o parzialmente un ordine precedente o con il quale è in corso una controversia di pagamento.
Il pagamento del prezzo viene effettuato per intero il giorno dell'ordine, secondo i seguenti termini:
- carta bancaria
Articolo 11 - Disponibilità dei prodotti - Rimborso - Risoluzione
Salvo casi di forza maggiore o durante periodi di chiusura del negozio online che saranno chiaramente comunicati nella home page del sito, i tempi di spedizione saranno, nei limiti delle scorte disponibili, quelli di seguito indicati. I tempi di spedizione decorrono dalla data di registrazione dell'ordine indicata nell'e-mail di conferma dell'ordine.
Per le consegne nella Francia metropolitana e in Corsica, per gli articoli in preordine il termine è di due mesi a partire dal giorno successivo a quello in cui l'acquirente ha effettuato l'ordine, secondo le seguenti modalità: Colissimo. Per gli articoli preordinati il termine scadrà al massimo tre mesi dopo la conclusione del contratto.
Per le consegne nei territori francesi d'oltremare o in un altro paese, i termini di consegna saranno specificati all'acquirente caso per caso.
In caso di mancato rispetto della data o del termine di consegna concordati, l'acquirente deve, prima di risolvere il contratto, incaricare il venditore di adempierlo entro un termine aggiuntivo ragionevole.
In assenza di prestazioni allo scadere di questo nuovo periodo, l'acquirente può liberamente risolvere il contratto.
L'acquirente dovrà espletare queste successive formalità mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per iscritto su altro supporto durevole.
Il contratto si intenderà risolto nel momento in cui riceve da parte del venditore la lettera o la scritta che lo informa di tale risoluzione, a meno che il professionista non abbia nel frattempo ottemperato.
L'acquirente può tuttavia recedere immediatamente dal contratto, se le date o le scadenze sopra viste costituiscono per lui una condizione essenziale del contratto.
In questo caso, alla risoluzione del contratto, il venditore è tenuto a rimborsare all'acquirente tutte le somme pagate, al più tardi entro 14 giorni successivi alla data in cui è stato risolto il contratto.
Se il prodotto ordinato non è disponibile, l'acquirente verrà informato il prima possibile e avrà la possibilità di annullare l'ordine. L'acquirente potrà quindi scegliere se richiedere il rimborso delle somme pagate al massimo entro 14 giorni dal pagamento o il cambio del prodotto.
Caso del periodo festivo di fine anno
Ci impegniamo a consegnare qualsiasi ordine effettuato prima del 3 dicembre prima di Natale. A causa dell'elevata domanda e della situazione sanitaria che si sta nuovamente deteriorando, non potremo impegnarci a consegnare prima di Natale per tutti gli ordini effettuati dopo il 3 dicembre. Ordinando dopo il 3 dicembre, l'acquirente effettua un ordine con piena cognizione di causa.
Articolo 12 - Termini di consegna
Per consegna si intende il trasferimento al consumatore del possesso fisico o del controllo del bene. I prodotti ordinati vengono consegnati secondo i termini e i tempi sopra specificati.
I prodotti vengono consegnati all'indirizzo indicato dall'acquirente nel modulo d'ordine, l'acquirente deve garantirne l'esattezza. Qualsiasi pacco restituito al venditore a causa di un indirizzo di consegna errato o incompleto verrà rispedito a spese dell'acquirente. L'acquirente può, su sua richiesta, farsi inviare una fattura all'indirizzo di fatturazione e non all'indirizzo di consegna, convalidando l'opzione prevista a tale scopo nel modulo d'ordine.
Se l'acquirente è assente il giorno della consegna, il corriere lascerà un avviso nella casella di posta, che consentirà il ritiro del pacco nel luogo e all'ora indicati.
Se al momento della consegna la confezione originale risulta danneggiata, strappata o aperta, l'acquirente dovrà verificare lo stato degli articoli. Se sono stati danneggiati, l'acquirente deve rifiutare il pacco e annotare una riserva sulla bolla di consegna (pacco rifiutato perché aperto o danneggiato).
L'acquirente deve indicare sulla bolla di consegna e sotto forma di riserve scritte a mano accompagnate dalla sua firma
L'acquirente deve indicare sulla bolla di consegna e sotto forma di riserve scritte a mano accompagnate dalla sua firma qualsiasi anomalia riguardante la consegna (danni, prodotto mancante rispetto alla bolla di consegna, pacco danneggiato, prodotti rotti, ecc.).
Questa verifica si considera effettuata una volta che l'acquirente, o una persona da lui autorizzata, ha firmato la bolla di consegna.
L'acquirente dovrà quindi confermare tali riserve al corriere tramite posta raccomandata entro due giorni lavorativi dal ricevimento degli articoli e inviare una copia di questa lettera via fax o posta semplice al venditore all'indirizzo indicato nelle note legali del sito.
Se i prodotti devono essere restituiti al venditore, devono essere oggetto di una richiesta di reso al venditore entro 14 giorni dalla consegna. Qualsiasi reclamo presentato oltre tale termine non potrà essere accettato. La restituzione del prodotto può essere accettata solo per prodotti nel loro stato originale (imballo, accessori, istruzioni, ecc.). Le spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
Articolo 13 - Errori di consegna
L'acquirente deve presentare al venditore lo stesso giorno della consegna o al più tardi il primo giorno lavorativo successivo alla consegna, qualsiasi reclamo per errore di consegna e/o non conformità dei prodotti in natura o qualità rispetto alle indicazioni riportate nel modulo d'ordine. Qualsiasi reclamo presentato dopo tale termine verrà rifiutato.
Il reclamo può essere presentato:
- via e-mail al seguente indirizzo: contact@maison-scarlett.fr
Qualsiasi reclamo non presentato in conformità con le regole sopra definite ed entro i termini stabiliti non potrà essere preso in considerazione e solleverà il venditore da qualsiasi responsabilità nei confronti dell'acquirente.
Una volta ricevuto il reclamo, il venditore assegnerà un numero di cambio per il/i prodotto/i interessato/i e lo comunicherà via e-mail all'acquirente. Il cambio di un prodotto può avvenire solo dopo l'assegnazione del numero di cambio. In caso di errore di consegna o di cambio, qualsiasi prodotto da scambiare o rimborsare deve essere restituito al venditore nel suo insieme e nella sua confezione originale, da Colissimo Consigliato.
Articolo 14 - Garanzia del prodotto
14-1 Garanzia legale di conformità
Il venditore garantisce la conformità dei beni venduti al contratto, consentendo all'acquirente di presentare una richiesta ai sensi della garanzia legale di conformità prevista dagli articoli L. 217-4 e segg. del Codice del Consumo.
In caso di attuazione della garanzia legale di conformità si ricorda che:
- L'acquirente ha un periodo di 2 anni dalla consegna della merce per agire;
- l'acquirente può scegliere tra la riparazione o la sostituzione del bene, fatte salve le condizioni di costo previste dall'articolo L. 217-17 del Codice del Consumo;
- L'acquirente non è tenuto a fornire prova della non conformità della merce durante i 24 mesi in caso di merce nuova (6 mesi in caso di merce usata), successivi alla consegna della merce.
14-2 Garanzia legale contro i difetti nascosti
Ai sensi degli articoli 1641 e ss. del codice civile, il venditore è responsabile dei vizi occulti che possono colpire il bene venduto. Spetterà all'acquirente dimostrare che i difetti esistevano al momento della vendita dell'immobile e sono idonei a rendere l'immobile inidoneo all'uso a cui è destinato. Questa garanzia deve essere esercitata entro due anni dalla scoperta del difetto.
L'acquirente può scegliere tra l'annullamento della vendita o la riduzione del prezzo ai sensi dell'articolo 1644 del codice civile.
Garanzia commerciale
I prodotti venduti sono inoltre coperti da garanzia commerciale volta a garantirne la conformità e ad assicurare il rimborso del prezzo di acquisto, la sostituzione o la riparazione del bene. Non copre i difetti causati da un utilizzo anomalo o difettoso o derivanti da una causa estranea alle qualità intrinseche dei prodotti.
Articolo 15 - Diritto di recesso
Applicazione del diritto di recesso
Conformemente alle disposizioni del Codice del Consumo, l'acquirente dispone di un periodo di 14 giorni dalla data di consegna dell'ordine per restituire qualsiasi articolo che non gli si addice e richiedere un cambio o un rimborso senza penalità, ad eccezione delle spese di restituzione che rimangono a carico dell'acquirente.
I resi devono essere effettuati nelle loro condizioni originali e completi (imballaggio, accessori, istruzioni, ecc.) consentendo loro di essere rimessi sul mercato come nuovi, accompagnati dalla fattura di acquisto.
I prodotti danneggiati, sporchi o incompleti non verranno restituiti.
Il diritto di recesso può essere esercitato inviando un'e-mail all'indirizzo contact@maison-scarlett.fr. In questo caso, all'acquirente verrà immediatamente comunicata una ricevuta di ritorno su supporto durevole. È accettata qualsiasi altra modalità di dichiarazione di recesso. Deve essere inequivocabile ed esprimere il desiderio di ritrattarsi.
Se il diritto di recesso viene esercitato entro il suddetto termine, verranno rimborsati il prezzo del/i prodotto/i acquistato/i e le spese di consegna.
Il cambio (soggetto a disponibilità) o il rimborso verranno effettuati entro 14 giorni dal ricevimento, da parte del venditore, dei prodotti restituiti dall'acquirente alle condizioni sopra previste.
Eccezioni
Secondo l'articolo L221-28 del Codice del Consumo, il diritto di recesso non può essere esercitato per i contratti:
- la fornitura di beni il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario che esulano dal controllo del professionista e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
- la fornitura di beni confezionati su misura del consumatore o chiaramente personalizzati;
- fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- fornitura di beni che sono stati aperti dal consumatore dopo la consegna e che non possono essere restituiti per motivi igienici o legati alla tutela della salute;
- la fornitura di beni che, dopo la consegna e per loro natura, risultano inscindibilmente mescolati con altri articoli;
- la fornitura di bevande alcoliche la cui consegna è differita oltre i trenta giorni e il cui valore concordato alla conclusione del contratto dipende dalle fluttuazioni del mercato al di fuori del controllo del professionista;
- lavori di manutenzione o riparazione da effettuarsi urgentemente presso il domicilio del consumatore e da lui espressamente richiesti, nei limiti dei pezzi di ricambio e dei lavori strettamente necessari per rispondere all'emergenza;
- la fornitura di registrazioni audio o video o di software informatici quando sono stati aperti dal consumatore dopo la consegna;
- fornitura di un giornale, periodico o rivista, esclusi i contratti di abbonamento a tali pubblicazioni;
- la fornitura di contenuto digitale non fornito su un supporto fisico la cui esecuzione è iniziata previo accordo espresso e preventivo del consumatore e rinuncia espressa al suo diritto di recesso.
Articolo 16 - Forza maggiore
Qualsiasi circostanza indipendente dalla volontà delle parti che impedisca l'esecuzione in condizioni normali delle proprie obbligazioni è considerata causa di esonero dalle obbligazioni delle parti e comporta la loro sospensione.
La parte che invoca le circostanze di cui sopra deve immediatamente informare l'altra parte del loro verificarsi, nonché della loro scomparsa.
Saranno considerati cause di forza maggiore tutti i fatti o circostanze irresistibili, esterni alle parti, imprevedibili, inevitabili, indipendenti dalla volontà delle parti e che non possono essere prevenuti da queste ultime, nonostante tutti gli sforzi ragionevolmente possibili. Espressamente, sono considerati casi di forza maggiore o casi fortuiti, oltre a quelli abitualmente ritenuti dalla giurisprudenza delle corti e dei tribunali francesi: il blocco dei mezzi di trasporto o delle forniture, terremoti, incendi, tempeste, inondazioni, fulmini, la chiusura delle reti di telecomunicazioni o difficoltà specifiche delle reti di telecomunicazioni esterne ai clienti.
Le parti si riuniranno per esaminare l'impatto dell'evento e concordare le condizioni alle quali proseguirà l'esecuzione del contratto. Se l'evento di forza maggiore dura più di tre mesi, le presenti condizioni generali potranno essere risolte dalla parte lesa.
Articolo 17 - Proprietà intellettuale
Il contenuto del sito web rimane di proprietà del venditore, unico titolare dei diritti di proprietà intellettuale su tale contenuto. Gli acquirenti si impegnano a non fare alcun uso di questi contenuti; qualsiasi riproduzione totale o parziale di questo contenuto è severamente vietata e può costituire un reato di contraffazione.
Articolo 18 - Informatica e libertà
I dati personali forniti dall'acquirente sono necessari per elaborare l'ordine e preparare le fatture.
Potranno essere comunicati ai partner del venditore responsabili dell'esecuzione, del trattamento, della gestione e
Potranno essere comunicati ai partner del venditore responsabili dell'esecuzione, elaborazione, gestione e pagamento degli ordini.
Il trattamento delle informazioni comunicate tramite il sito web Maison Scarlett è stato dichiarato alla CNIL.
L'acquirente dispone di un diritto permanente di accesso, modifica, rettifica e opposizione rispetto alle informazioni che lo riguardano. Questo diritto può essere esercitato alle condizioni e secondo i termini definiti sul sito web di Maison Scarlett.
Articolo 19 - Mancata convalida parziale
Se una o più clausole delle presenti condizioni generali sono ritenute non valide o dichiarate tali in applicazione di una legge, un regolamento o in seguito a una decisione definitiva di un tribunale competente, le altre clausole manterranno tutta la loro forza e portata.
Articolo 20 - Rinuncia
Il fatto che una delle parti non approfitti della violazione da parte dell'altra parte di uno qualsiasi degli obblighi di cui alle presenti condizioni generali non può essere interpretato per il futuro come una rinuncia all'obbligo in questione.
Articolo 21 - Titolo
In caso di difficoltà di interpretazione tra uno qualsiasi dei titoli che compaiono all'inizio delle clausole e una qualsiasi delle clausole, i titoli saranno dichiarati inesistenti.
Articolo 22 - Lingua del contratto
Le presenti condizioni generali di vendita sono scritte in francese. Nel caso in cui siano tradotti in una o più lingue straniere, in caso di controversia farà fede solo il testo francese.
Articolo 23 - Mediazione e risoluzione delle controversie
L'acquirente può ricorrere alla mediazione convenzionale, in particolare con la Commissione di mediazione dei consumatori o con gli organismi di mediazione settoriali esistenti, o con qualsiasi metodo alternativo di risoluzione delle controversie (ad esempio conciliazione) in caso di controversia. I nomi, i dettagli di contatto e l'indirizzo email del mediatore sono disponibili sul nostro sito.
In conformità all'articolo 14 del regolamento (UE) n. 524/2013, la Commissione europea ha istituito una piattaforma di risoluzione delle controversie online, facilitando la risoluzione extragiudiziale indipendente delle controversie online tra consumatori e professionisti nell'Unione europea. Tale piattaforma è accessibile al seguente link: https://webgate.ec. europa.eu/odr/.
Articolo 24 - Legge applicabile
Le presenti condizioni generali sono soggette all'applicazione della legge francese. Il tribunale competente è il tribunale giudiziario.
Questo vale sia per le norme sostanziali che per quelle formali. In caso di controversia o reclamo, l'acquirente contatterà in via prioritaria il venditore per ottenere una soluzione amichevole.
Articolo 25 - Protezione dei dati personali
Dati raccolti
I dati personali raccolti su questo sito sono i seguenti:
- apertura dell'account: durante la creazione dell'account dell'utente, il suo nome; nome di battesimo ; indirizzo e-mail; numero di telefono; indirizzo postale;
- connessione: quando l'utente si collega al sito web, l'utente registra, in particolare, il suo cognome, nome, dati di connessione, dati di utilizzo, dati di posizione e dati di pagamento;
- profilo: l'utilizzo dei servizi forniti sul sito Web consente di completare un profilo, che può includere un indirizzo e un numero di telefono;
- pagamento: nell'ambito del pagamento per i prodotti e servizi offerti sul sito Web, registra i dati
- pagamento: nell'ambito del pagamento dei prodotti e servizi offerti sul sito Web, registra i dati finanziari relativi al conto bancario o alla carta di credito dell'utente;
- comunicazione: quando il sito web viene utilizzato per comunicare con altri membri, i dati relativi alle comunicazioni dell'utente sono soggetti a conservazione temporanea;
- cookie: i cookie vengono utilizzati come parte dell'utilizzo del sito. L'utente ha la possibilità di disattivare i cookie dalle impostazioni del proprio browser.
Utilizzo dei dati personali
I dati personali raccolti dagli utenti hanno lo scopo di fornire i servizi del sito web, il loro miglioramento e il mantenimento di un ambiente sicuro. Più specificamente, gli usi sono i seguenti:
- accesso e utilizzo del sito web da parte dell'utente;
- gestione del funzionamento e ottimizzazione del sito web;
- organizzazione delle condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento;
- verifica, identificazione e autenticazione dei dati trasmessi dall'utente;
- offrire all'utente la possibilità di comunicare con altri utenti del sito web;
- implementazione dell'assistenza agli utenti;
- personalizzazione dei servizi visualizzando annunci pubblicitari basati sulla cronologia di navigazione dell'utente, in base alle sue preferenze;
- prevenzione e rilevamento di frodi, malware (software dannoso) e gestione degli incidenti di sicurezza;
- gestione di eventuali controversie con gli utenti;
- invio di informazioni commerciali e pubblicitarie, in base alle preferenze dell'utente.
Condivisione dei dati personali con terze parti
I dati personali possono essere condivisi con società terze nei seguenti casi:
- quando l'utente utilizza servizi di pagamento, per l'attuazione di tali servizi, il sito web è in contatto con società bancarie e finanziarie terze con le quali ha stipulato contratti;
- Quando l'utente pubblica, nelle aree di commento libero del sito, informazioni accessibili al pubblico;
- Quando l'utente autorizza il sito web di terzi ad accedere ai suoi dati;
- Quando il sito Web utilizza fornitori di servizi per fornire assistenza agli utenti, pubblicità e servizi di pagamento. Questi fornitori hanno un accesso limitato ai dati dell'utente, nel contesto dell'esecuzione di questi servizi, e hanno l'obbligo contrattuale di utilizzarli in conformità con le disposizioni della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali; span>
- Se richiesto dalla legge, il sito web può effettuare la trasmissione dei dati per dare seguito ai reclami presentati contro il sito web e ottemperare alle procedure amministrative e giudiziarie; span>
- Se il sito web è coinvolto in una procedura di fusione, acquisizione, trasferimento di beni o amministrazione controllata, potrebbe essere indotto a cedere o condividere tutto o parte dei suoi beni, compresi i dati personali. In questo caso, gli utenti verrebbero informati prima che i dati personali vengano trasferiti a terzi. span>
Sicurezza e riservatezza
Il sito web implementa misure organizzative, tecniche, software e fisiche in termini di sicurezza digitale per proteggere i dati personali da alterazioni, distruzione e accesso non autorizzato. Tuttavia, va notato che Internet non è un ambiente completamente sicuro e il sito Web non può garantire la sicurezza della trasmissione o dell’archiviazione di informazioni su Internet. span>
Implementazione dei diritti utenteIn applicazione della normativa applicabile ai dati personali, gli utenti dispongono dei seguenti diritti, che possono esercitare facendo richiesta al seguente indirizzo: contact@maison-Scarlett.com. span>
diritto di accesso: possono esercitare il loro diritto di accesso, per conoscere i dati personali che li riguardano. In questo caso, prima dell'implementazione di questo diritto, il sito Web può richiedere la prova dell'identità dell'utente al fine di verificarne l'accuratezza.
Diritto di rettifica: se i dati personali detenuti dal sito Web sono inaccurati, possono richiedere l'aggiornamento delle informazioni.
Eliminazione dei dati Right: gli utenti possono richiedere la cancellazione dei loro dati personali, in conformità con le leggi sulla protezione dei dati applicabili.
Il diritto di limitare il trattamento: gli utenti possono chiedere al sito Web di limitare il trattamento di
Il diritto di limitare l'elaborazione: gli utenti possono chiedere al sito Web di limitare l'elaborazione dei dati personali in conformità con le ipotesi previste dall'RGPD.
Il diritto di opporsi all'elaborazione dei dati: gli utenti possono opporsi al fatto che i loro dati vengano elaborati secondo le ipotesi previste dal GDPR.
Il diritto alla portabilità: possono affermare che il sito Web fornisce loro i dati personali forniti per trasmetterli a un nuovo sito Web.
Evoluzione di questa clausola
Il sito Web si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica a questa clausola relativa alla protezione dei dati personali in qualsiasi momento. Se viene apportata una modifica a questa clausola personale di protezione dei dati, il sito Web si impegna a pubblicare la nuova versione sul suo sito. Il sito Web informerà inoltre gli utenti della modifica mediante messaggi elettronici, entro un minimo di 15 giorni prima della data di entrata in vigore. Se l'utente non è d'accordo con i termini della nuova redazione della clausola di protezione dei dati personali, ha la possibilità di eliminare il suo account.
Allegato:
Codice del consumatore
Articolo L. 217-4 & nbsp; : "Il venditore offre una buona conformità e risponde ai difetti di conformità esistenti durante l'emissione.
Risponde anche ai difetti di conformità risultanti dall'imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall'installazione quando è stato addebitato dal contratto o è stato svolto sotto la sua responsabilità. "
Articolo L. 217-5 & nbsp; : “Il bene è conforme al contratto:
1 ° se è specifico per l'uso solitamente atteso di una proprietà simile e, se applicabile:
- Se corrisponde alla descrizione fornita dal venditore e ha le qualità che ha presentato all'acquirente sotto forma di un campione o un modello;
- Se presenta le qualità che un acquirente può legittimamente aspettarsi in merito alle dichiarazioni pubbliche fatte dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o nell'etichettatura;
2 ° o se presenta le caratteristiche definite dall'accordo reciproco dalle parti o è specifico per qualsiasi uso speciale richiesto dall'acquirente, portato all'attenzione del venditore e che quest'ultimo ha accettato. "
Articolo L. 217-6 & nbsp; : "Il venditore non è detenuto dalle dichiarazioni pubbliche del produttore o del suo rappresentante se è stabilito che non li conosceva ed era legittimamente incapace di conoscerli".
Articolo L. 217-7 & nbsp; : “Si presume che i difetti della conformità che appaiono entro ventiquattro mesi dall'emissione della proprietà esistano al momento della consegna, se non diversamente indicato.
Articolo L. 217-8 & nbsp; : "L'acquirente ha il diritto di chiedere la conformità della proprietà al contratto. Tuttavia, non può sfidare la conformità invocando un difetto che conosceva o non poteva ignorare quando ha contratto. Lo stesso vale per il difetto dei materiali che lui stesso ha fornito.
Articolo L. 217-9 & nbsp; : "In caso di un difetto di conformità, l'acquirente sceglie tra la riparazione e la sostituzione della proprietà. Tuttavia, il venditore potrebbe non procedere in base alla scelta dell'acquirente se questa scelta porta a un costo ovviamente sproporzionato per quanto riguarda l'altra modalità, tenendo conto del valore della proprietà. Tranne l'impossibilità, che non porta a una scelta.
Articolo L. 217-10 & nbsp; : "Se la riparazione e la sostituzione della proprietà sono impossibili, l'acquirente può fare la proprietà e mantenere il ripristino dei prezzi e mantenere il prezzo. La scadenza di un mese seguendo il reclamo dell'acquirente; 2 ° o se questa soluzione non può essere senza importanti inconvenienti per quest'ultimo che tiene conto della natura della proprietà e dell'uso che sta cercando.
Articolo L. 217-11 & nbsp; : l'applicazione delle disposizioni degli articoli L. 217-9 e L. 217-10 si svolge senza costi per l'acquirente. Queste stesse disposizioni non precludono l'assegnazione dei danni.
Articolo L. 217-12 & nbsp; : "L'azione risultante dalla mancanza di conformità è prescritta da due anni dalla consegna della proprietà."
Articolo L. 217-13 & nbsp; : "Le disposizioni di questa sezione non privano l'acquirente del diritto di esercitare l'azione derivante da difetti paralizzanti in quanto deriva dagli articoli dal 1641 al 1649 del codice civile o di qualsiasi altra azione di natura contrattuale o extra-contrattuale che è riconosciuta dalla legge.
Articolo L. 217-14 & nbsp; : "La paura dell'azione ricorrente viene esercitata dal Vendur finale contro i venditori o gli intermediari successivi e il produttore dei buoni mobili corporali, secondo i principi del codice civile.
Articolo L. 217-15 & nbsp; : "La garanzia commerciale indica qualsiasi impegno contrattuale di un professionista per quanto riguarda il consumatore al fine di rimborsare il prezzo di acquisto, la sostituzione o la riparazione della proprietà o il servizio di qualsiasi altro servizio in relazione al bene, oltre ai suoi obblighi legali mirati a garantire la conformità della proprietà.
La garanzia commerciale è oggetto di un contratto scritto, una copia della quale viene data all'Acquirente.
La garanzia commerciale è oggetto di un contratto scritto, una copia della quale viene data all'Acquirente.
Il contratto specifica il contenuto della garanzia, i termini della sua attuazione, il suo prezzo, la sua durata, la sua estensione territoriale, nonché il nome e l'indirizzo del garante.
Inoltre, menziona chiaramente e specifica che, indipendentemente dalla garanzia commerciale, il venditore rimane detenuto dalla garanzia legale di conformità menzionata negli articoli da L. 217-4 a L. 217-12 e che in relazione ai difetti della cosa venduta, nelle condizioni previste per gli articoli 1641 a 1648 e 2232 del codice civile.
;In caso di non conformità con queste disposizioni, la garanzia rimane valida. L'acquirente ha il diritto di rivendicarlo. "
Articolo L. 217-16 & nbsp; : "Quando l'acquirente chiede al venditore, nel corso della garanzia commerciale che gli è stata concessa durante l'acquisizione o la riparazione di una proprietà mobile, una riparazione coperta dalla garanzia, qualsiasi periodo di immobilizzazione di almeno sette giorni viene aggiunta alla durata della garanzia.
Questo breve periodo dalla richiesta di intervento dell'acquirente o la disposizione per la riparazione della proprietà in questione, se questa disposizione è dopo la richiesta di intervento.
Codice civile
Articolo 1641 & nbsp;
: "Il venditore è detenuto dalla garanzia a causa dei difetti nascosti della cosa venduta che lo rende inadatto all'uso a cui è previsto o che riduce così tanto questo uso, che l'acquirente non l'avrebbe acquisita o avrebbe dato un solo prezzo, se li avesse conosciuti.Articolo 1648 & nbsp; : “L'azione risultante dai vizi paralizzanti deve essere portata dall'acquirente, entro due anni dalla scoperta del difetto. Nel caso fornito dall'articolo 1642-1, l'azione deve essere introdotta, a malapena preclusione, nell'anno successivo alla data in cui il venditore può essere eliminato o apparentemente defetti di conformità.